VOLTURA PER TESTAMENTO

Nuovo prodotto

Voltura per Testamento 

Solamente per immobili nella Provincia di Roma

Maggiori dettagli

290,00 €

  • SI
  • NO

Scheda tecnica

Termini di consegna ordinari 7 giorni lavorativi
Termini di consegna per urgenza 4 giorni lavorativi
Formato file pdf e cartaceo
Invio e-mail / su ordine / Corriere o pony express (se richiesto)
Tasse Comprese nel prezzo
Diritti Compresi nel prezzo
Termini richiesta dalle ore 9,30 alle ore 18,00 dei giorni feriali (dal lunedì al venerdi). Le richieste fuori orario saranno evase il primo giorno feriale lavorativo utile
Documenti da inviare o allegare 1.testamento - 2. Successione - 2. Atto di provenienza (Attesta la titolarità del bene come un atto notarile di compravendita) - 3. Copia documento identità del richiedente (Erede)
Requisiti Immobili nella provincia di Roma

Dettagli

Solamente per immobili nella Provincia di Roma 

L’art. 587 del codice civile definisce così il testamento: “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse”.

Il testamento rappresenta l’unico strumento possibile per poter disporre dei propri beni dopo la morte.

Sono quindi prerogative essenziali del fare testamento, garantite dalla legge, la libertà e la revocabilità.

La libertà di disporre dei propri beni per testamento è totale solo in mancanza di familiari prossimi; se invece il testatore ha parenti stretti, può disporre per testamento solo di una parte del proprio patrimonio.

La libertà del testatore è garantita dalle norme che vietano:

  • i “patti successori” (ogni disposizione successoria contenuta in un contratto o legata a disposizioni successorie di altri è nulla);
  • il ”testamento congiunto” (atto unico con il quale due persone dispongono in favore di un terzo);
  • il “testamento reciproco” (atto unico con il quale due persone dispongono dei propri beni in modo simmetrico, ovvero uno a favore dell’altro).

I Testamento può essere revocato in ogni momento, senza alcuna limitazione:nessuno può rinunciare alla facoltà di revoca e ogni clausola o condizione posta alla revocabilità è nulla.


Il testamento è un atto personale, non può cioè essere redatto da terzi o da un rappresentante.

Tipi di testamento

Il nostro ordinamento giuridico prevede tre forme ordinarie di testamento, cui poi si aggiungono i cosiddetti testamenti speciali:

IL TESTAMENTO OLOGRAFO: è la forma di testamento più semplice. Per redigerlo è sufficiente scrivere di proprio pugno le disposizioni di ultima volontà su qualunque foglio, datarle e sottoscriverle.


IL TESTAMENTO PUBBLICO: prevede la presenza di un Notaio. Per redigere un testamento pubblico è opportuno recarsi da un Notaio, il quale, alla presenza di due testimoni – metterà per iscritto le volontà dichiarate.


IL TESTAMENTO SEGRETO: è un tipo di disposizione poco frequente. Si tratta di un testamento di cui il Notaio e i testimoni ignorano il contenuto. Alla presenza di due testimoni il Notaio riceve il testamento, che può essere sigillato dal testatore stesso o dal Notaio al momento del ricevimento.


I TESTAMENTI SPECIALI: sono testamenti ai quali si ricorre solo quando non è possibile redigere un testamento ordinario. I testamenti speciali prevedono una semplificazione delle formalità ma la loro validità è limitata.

Documenti da inoltrare:

  • Testamento 

  • Successione

  • Atto di provenienza è un documento che attesta la titolarità di un diritto reale su un bene immobile in capo ad un soggetto

  • Copia documento identità del richiedente (Erede)

Allega i files nella sezione sottostante del documento di identità di almeno un intestatario dell'immobile 

I files possono essere allegati anche successivamente andando alla  sezione dei tuoi ordini