Nuovo prodotto
Voltura per ricongiungimento usufrutto
Questo prodotto non è più disponibile
Disponibile dal:
Termini di consegna ordinari | 7 giorni lavorativi |
Termini di consegna per urgenza | 4 giorni lavorativi |
Formato | file pdf e cartaceo |
Invio | e-mail / su ordine / Corriere o pony express (se richiesto) |
Tasse | Comprese nel prezzo |
Diritti | Compresi nel prezzo |
Termini richiesta | dalle ore 9,30 alle ore 18,00 dei giorni feriali (dal lunedì al venerdi). Le richieste fuori orario saranno evase il primo giorno feriale lavorativo utile |
Documenti da inviare o allegare | 1.Certificato o estratto di morte - 2. Atto di provenienza (Attesta la titolarità del bene come un atto notarile di compravendita) - 3. Copia documento identità del richiedente (Erede) |
Requisiti | Immobili nella provincia di Roma |
Solamente per immobili nella Provincia di Roma
L’usufrutto è un diritto reale legato ad una durata temporale ben determinata.
A regolare questo istituto sono gli articoli 978 e seguenti del Codice Civile.
L’usufrutto prevede la presenza di due soggetti. Da un lato c’è l’usufruttuario e dall’ altro il nudo proprietario.
La riunione di usufrutto, detta anche ricongiungimento di usufrutto, è, più specificamente, una voltura catastale per riunione di usufrutto.
Si tratta di una voltura mediante la quale viene comunicata all’Agenzia delle Entrate la cancellazione del diritto di usufrutto dopo la morte dell’usufruttuario.
Insieme alla compilazione della voltura per riunione di usufrutto, si deve presentare il certificato di morte.
Con la riunione di usufrutto con la voltura coloro che hanno diritto alla proprietà diventano proprietari del bene.
Di solito la riunione di usufrutto viene fatta in seguito alla successione, dopo il decesso dell’usufruttuario, quindi come atto di una successione ereditaria.
È questo il più classico esempio di voltura di riunione di usufrutto.
Dopo il termine stabilito per l’usufrutto, l’usufruttuario non ha più i diritti di godere dell’immobile.
Per esempio l’usufruttuario anziano potrebbe continuare ad avere il diritto di restare nella propria casa, anche se una coppia ha acquistato l’immobile ed ha avuto il titolo di nudo proprietario.
L’usufruttuario potrebbe anche affittare ad una terza persona l’abitazione, pur non essendone proprietario.
Ma perché una coppia dovrebbe acquistare soltanto la nuda proprietà di una casa o non anche il diritto di goderne?
Il vantaggio consiste solitamente nel costo inferiore della casa e di avere la possibilità di utilizzarla a tutti gli effetti, quando cessa il periodo di usufrutto.
Documenti da inoltrare:
Certificato o estratto di morte
Atto di provenienza è un documento che attesta la titolarità di un diritto reale su un bene immobile in capo ad un soggetto
Copia documento identità del richiedente (Erede)
Allega i files nella sezione sottostante del documento di identità di almeno un intestatario dell'immobile
I files possono essere allegati anche successivamente andando alla sezione dei tuoi ordini