Innanzitutto occorre precisare che stufe e pompe di calore con potenza termica inferiore a 5 kw non possono essere considerati quali impianti termici e pertanto la classificazione dell'immobile sarà eseguita con una calcolazione simulata come per il caso di inesistenza di impianto termico.
L'impianto termico può essere autonomo o centralizzato (per esempio nel caso di immobile in un condominio)
Comunque sia la documentazione dell'impianto termico da inviare è la seguente:
1.Rapporto di controllo efficienza energetica
2. Libretto di impianto
I documenti suddetti sono redatti su modelli predisposti da Decreto Ministeriale
Nel caso di impianto centralizzato vanno richiesti all'Amministratore del Condominio
Per quanto attiene i controlli di efficienza energetica le frequenze sono le seguenti:
Se la potenza termica del generatore è maggiore di 100kw le frequenze suddette si dimezzano
IL LIBRETTO DI IMPIANTO
Il Libretto di Impianto si compone di più sezioni (numero 14)
La normativa prevede che obbligatoriamente debbano essere compilate le seguenti sezioni:
1.Scheda identificativa dell’impianto;
2. Trattamento acqua (in caso non vi sia presenza di circuiti di distribuzione con fluidi da trattare, la scheda va comunque compilata riportando questa particolare condizione, come indicato successivamente)
4. Generatori (è obbligatoria l’indicazione di almeno un generatore);
5. Sistemi di regolazione e contabilizzazione (in caso non vi sia presenza di sistemi di contabilizzazione o telelettura, la scheda va comunque compilata, riportando questa particolare condizione)
6. Sistemi di distribuzione;
7. Sistema di emissione.
Inoltre devono essere allegate le seguenti sezioni (anche se non compilate, cosa peraltro impossibile in quanto sono compilate almeno una volta al momento dell’installazione dell’impianto):
11. Risultati della prima verifica effettuata dall'installatore e delle verifiche periodiche successive effettuate dal manutentore
12. Interventi di controllo efficienza energetica
Nelle sezioni è annotata la storia dell’impianto e pertanto le sezioni sono modificate nel tempo con l’aggiunta di schede
Ogni sezione è compilata da una figura specifica come nel prospetto che segue:
SEZIONE |
CHI LA COMPILA |
1 |
Il Responsabile dell’Impianto |
2-4-5-6-7-8-9-10 |
Installatore |
3 |
Responsabile dell’Impianto con firma del terzo responsabile |
11-12 |
Manutentore |
13 |
Ispettore |
14 |
Responsabile dell’Impianto o terzo responsabile |
CHI CONSERVA E TIENE MATERIALMENTE IL LIBRETTO DI IMPIANTO?
Il Responsabile di Impianto o il Terzo Responsabile se è stato nominato nella Sezione 3 del Libretto di Impianto - Il terzo Responsabile non può essere nominato negli impianti termici autonomi e viene nominato dall'Amministratore del Condominio
CHI COMPILA LA PRIMA VOLTA IL LIBRETTO DI IMPIANTO?
Caso 1 Impianto installato prima del 15/10/2014: deve essere presente il “vecchio” libretto di impianto o di centrale redatto a suo tempo secondo il vecchio modello che va conservato; in questo caso il nuovo libretto di impianto secondo il modello ministeriale andato in vigore a partire dal 15/10/2014 è compilato nelle sezioni 1-3-14 dal Responsabile di Impianto e/o dal Terzo Responsabile e per la parte delle sezioni restanti dal manutentore al momento della prima manutenzione eseguita
Caso 2 Impianto installato dopo il 15/10/2014: ovviamente non è presente il libretto di impianto secondo il “vecchio” modello ma solamente il libretto secondo il nuovo modello che dovrebbe essere stato compilato per la prima volta dall’installatore per le sezioni 2-4-5-6-7-8-9-10 e dal Responsabile di Impianto per la sezione 1-3-14 o dal Terzo Responsabile
SE IL LIBRETTO DI IMPIANTO VIENE SMARRITO ?
In questo caso il Responsabile di Impianto deve compilare un nuovo Libretto di Impianto nella sezione 1 e nel caso acquisire la firma anche del Terzo Responsabile (nella sezione 3). Al punto 1.1 del Libretto il Responsabile di Impianto deve in questo caso come tipologia di intervento segnare “compilazione libretto impianto esistente”; le altre sezioni di competenza dell’installatore (vedi prospetto) sono compilate dal manutentore alla prima manutenzione da questi eseguita; ovviamente il manutentore procede ad aggiornare anche la sezione 11 e 12 che sono di sua specifica competenza.
CHI E’ IL RESPONSABILE DI IMPIANTO ?
Impianto autonomo: l’occupante dell’immobile a qualunque titolo, quindi il proprietario o l’inquilino nel caso l’immobile sia locato
Impianto centralizzato: l’Amministratore del Condominio oppure un Terzo Responsabile appositamente nominato nella Sezione 3 del Libretto di Impianto; in quest’ultimo caso la nomina del Terzo Responsabile necessita dell’autorizzazione dell’Assemblea condominiale
Di seguito alcuni link utili:
Modello ministeriale del Libretto di impianto
Modello ministeriale del Rapporto di Controllo Efficienza Energetica
Se prima di procedere all'ordine desideri ulteriori chiarimenti o anche per un appuntamento presso lo Studio, puoi: