PREMESSA

La sanatoria non è equiparata ad un condono edilizio e necessita che siano state rispettate le normative urbanistiche e del Regolamento edilizio

INTERVENTI AMMISSIBILI PER LA SANATORIA CON CILA

  1. L'intervento non deve aver riguardato i prospetti (per esempio apertura o chiusura di porte o finestre su muri perimetrali)
  2. L'intervento non deve essere consistito nel cambiamento della sagoma (modifica in pianta delle pareti perimetrali)
  3. L'intervento non deve essere consistito nel cambiamento della superficie abitabile (per esempio la realizzazione di soppalchi con altezza maggiore di 1,50 ml)
  4. L'intervento non deve essere consistito nell'aumento o diminuzione del volume edilizio 
  5. L'intervento non deve aver riguardato parti strutturali (per esempio l'apertura di una porta anche interna ma su muro portante, oppure, l'apertura di un foro nel solaio per il passaggio di una scala interna)
  6. L'intervento può anche aver riguardato gli impianti, ma non deve essere consistito in una installazione di una nuova caldaia sull'esterno ma al limite la sostituzione di quella esistente
  7. L'intervento può essere consistito nella sostituzione degli infissi esterni ma, i nuovi infissi installati, devono avere lo stesso colore esterno ed uguale partizione di quelli prima esistenti; se l'immobile fa parte di un condominio verificare nel regolamento condominiale che non occorra anche una preventiva autorizzazione del condominio
  8. E' consentito il cambiamento di destinazione d'uso ma in questo caso occorre versare al Comune il contributo degli oneri concessori nel caso di aggravio del carico urbanistico 

SUPERFICI MINIME DEI VANI

Camera singola: 9 mq
Camera doppia 14 mq
Soggiorno/Sala pranzo 14 mq
Cucina Non prevista superficie minima, bensì, un volume minimo di 15 metri cubi

FINESTRE E PORTE-FINESTRE

Tutte le camere, i soggiorni, le sale da pranzo, devono avere una finestra o porta-finestra e questa deve avere una superficie minima pari ad 1/8 della superficie pavimentata del vano.

La finestra della cucina deve avere una superficie minima di 1,5 metri quadrati.

Le finestre della cucina, delle camere, dei soggiorni e sala pranzo non possono affacciare sulle chiostrine.

Una stanza con una finestra che non sia un bagno deve avere una superficie maggiore di 9 metri quadrati, almeno che non sia un corridoio o un disimpegno, nel qual caso la finestra o porta-finestra può anche affacciare su una chiostrina.

Un ripostiglio se ha una superficie pavimentata superiore a  metri quadrati non può avere una finestra.

I bagni possono non avere la finestra ma in questo caso devono avere necessariamente un estrattore meccanico d'aria verso l'esterno.

SUPERFICIE MINIMA ALLOGGIO

Un monolocale deve avere comunque una superficie minima calpestabile di 28 mq se per una persona e di 38 mq se per due persone e, comunque, oltre al servizio igienico, deve avere un soggiorno di superficie pavimentata minima di 14 mq.

BAGNI

Deve esserci almeno un bagno il quale deve necessariamente avere le seguenti dotazioni minime:

  • lavabo
  • vasca, oppure, doccia
  • bidet
  • vaso igienico 

Nel caso di secondo bagno, questo può avere anche dotazioni minime inferiori come per esempio solo il lavabo ed il vaso igienico 

La porta del bagno non deve prospicere sulla cucina 

ALTEZZE MINIME

Camere, cucina, soggiorno, sala pranzo:

270 cm
Bagni, ripostigli, disimpegni, corridoi,cabine armadio: 240cm

Se prima di procedere all'ordine desideri ulteriori chiarimenti o anche per un appuntamento presso lo Studio, puoi: